elettra stone

Vai ai contenuti

Questo prototipo è stato realizzato su base di una Honda CRF250X ma chiamarlo retrofit è limitante per lo studio accurato e l'adozione di tecnologia evoluta di tutte le parti che sono state integrate nel telaio.

 
Conosciamo tutti i problemi legati alla circolazione fuoristrada con mezzi a motore. La tecnologia applicata in questo sport è molto evoluta. Le moto sono sempre più potenti, più maneggevoli, più care e più bisognose di manutenzione.  La conseguenza? Tantissime piste da motocross sono costrette a chiudere. Stradine e mulattiere fuoristrada sono ormai quasi tutte vietatissime. Quindi dobbiamo dire addio per sempre al fuoristrada? Bè, la trazione elettrica non ci risolverà tutti questi problemi, però in molte situazioni potrebbe aiutare.   
 
Il limite principale che ha frenato fino ad oggi la diffusione della propulsione elettrica è stato quello della durata degli accumulatori che forniscono l’energia elettrica. Le batterie della Elettra Stone hanno una “energia specifica” di 218Wh/Kg e questo vuol dire che con 30 Kg complessivi di peso abbiamo circa un totale di 6 Kw/h di energia immagazzinata. In termini di autonomia si va dagli 80 ai 120 Km a seconda delle condizioni di uso.
 
Torna ai contenuti